Si chiama “Bretagne”, ed è un nuovo gioco da tavolo che ho illustrato ed edito da Placentia Games, con un tema al contempo originale e storico che mi ha appassionato molto:
Francia, seconda metà dell’800. La Commissione dei Fari e dei Fanali vara un progetto per la costruzione di nuovi fari lungo la costa della Bretagna, al fine di renderne sicure le vie di navigazione. Nei panni di un ardito costruttore, sei chiamato a contribuire alla costruzione dei fari, mettendoti in competizione con gli altri giocatori. Ma attenti, in una terra battuta dai venti, soggetta alle maree e alle tempeste non sarà facile per i protagonisti portare a termine l’edificazione del proprio faro!
Vi mostro i vari componenti del gioco che ho realizzato, privi degli elementi grafici messi successivamente dal bravo Paolo Vallerga. Cominciamo con la copertina:
Qui sotto la matita originale del disegno (notare il cambio di formato della scatola da quadrato a rettangolare per ottimizzare il tutto) .
A destra invece trovate una GIF dove son mostrate tutte le fasi del lavoro (dal bozzetto iniziale alle fasi di colorazione), se non parte l’animazione cliccateci sopra per aprila correttamente in un’altra pagina.
Il tabellone del gioco rappresenta la costa francese, idealizzata per valorizzare i piccoli porti e le città che influenzano le attività di gestione delle risorse. Ogni luogo è stato caratterizzato con un monumento storico rappresentativo.
Le carte faro, i veri protagonisti del gioco, insieme ai rimorchiatori usati per trasportare i materiali di costruzione e alle carte magazzino usate sia come segnaposto che come raccolta risorse.
I giocatori dovranno tenere sempre d’occhio le carte meteo per organizzare meglio i lavori di costruzione, limitando risorse e rischi. L’oceano è un luogo inospitale!
Puoi aumentare il prestigio dei tuoi fari aggiungendo le classiche dotazioni dell’epoca.
E’ stato un piacere lavorare con il team Placentia Games (Sandro Zurla, Marco Arcelloni, Stefano Groppi, Alex Fattori) insieme a Mario Sacchi e Paolo Vallerga e l’autore del gioco Marco Pozzi. Il costante confronto e lavoro di squadra ha permesso di valorizzare ogni singolo aspetto grafico e logistico di tutto il prodotto.
Il gioco è multilingua (Italiano, Francese, Tedesco, Inglese), ed è distribuito in varie nazioni. Per maggiori approfondimenti vi lascio vari collegamenti, dal sito ufficiale alle anteprime del gioco.
Sito ufficiale Placentia Games: QUI
Articolo di Post Scriptum: QUI
Anteprima sito francese: QUI
Anteprima su Gioconauta: QUI
e c’è anche una parte nel mio articolo di lucca qui: 😀
http://boardgamefriends.blogspot.com/2015/11/lucca-comics-games-giorno-2.html
BELLISSIMO GIOCO E GRAFICA ASSOLUTA!
BRAVISSIMO
Grazie mille e bell’articolo il tuo!